COMPETENZE

Psicologa e Neuropsicologa con formazione ed esperienza in Medicina del Sonno e Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. 

Ha svolto molteplici attività di ricerca scientifica tutte mirate alle problematiche correlate coi disturbi del sonno e relativi fattori di rischio.

Nel 2006 consegue con lode Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche Neuropsicologiche presso l’Università di Torino discutendo la tesi “Valutazione delle implicazioni cognitive della deprivazione di sonno sperimentale confrontata con la riduzione ipnica patologica”.

Nel 2007 consegue con lode Laurea Magistrale in Scienze della Mente presso la stessa Università e presenta la tesi “Sogno e Malattia: il Contenuto Onirico in Oncologia”.

Nel 2009 frequenta un Corso Residenziale AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno) presso Bertinoro.

Dal 2009 al 2013 frequenta e e si specializza con lode in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso 
l‘ Istituto Watson di Torino con l’AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva).

Dal 2011 al 2013 effettua tirocinio in Psicologia Clinica presso il Servizio di Psicologia ASL TO4 Ivrea (To) svolgendo attività di supporto psicologico a familiari, pazienti e staff dell’Unità di Rianimazione, colloqui clinici e psicoterapia, stesura ed elaborazione di protocollo di ricerca sulla valutazione degli esiti degli interventi psicologici, counseling familiare.

Nel 2014 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Nello stesso anno inizia a svolgere libera professione come psicoterapeuta per pazienti affetti da disturbi mentali di Asse I e II.

Dal 2008 al 2018 è borsista-assegnista ospedaliera/universitaria presso AOU San Giovanni Battista – Molinette di Torino presso il Centro di Medicina del Sonno. Presta attività clinica in pazienti neurologici, effettua valutazioni neuropsicologiche su pazienti affetti da Alzheimer,Parkinson, Sclerosi Multipla, tumori cerebrali, disturbi del sonno.

Dal 2008 al 2018 sempre presso il Centro di Medicina del Sonno effettua psicoterapie cognitivo-comportamentali per l’insonnia (CBT-i) e trattamenti dei disturbi  del ritmo circadiano, dando supporto psicologico ai pazienti affetti da Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno rivolto ad aumentare l’aderenza alla ventiloterapia con CPAP.